GDPR: Come garantire che le tue newsletter siano conformi alla legge
Esiste una serie di leggi e regolamenti che devono essere rispettati quando si inviano le newsletter.
Protezione dei dati con rapidmail: qui troverai un esempio di testo per la tua informativa sulla privacy e informazioni su come inviare newsletter in conformità con la normativa vigente.
Esiste una serie di leggi e regolamenti che devono essere rispettati quando si inviano le newsletter.
Con i moduli di registrazione di rapidmail puoi facilmente collegare la tua informativa sulla privacy e le Condizioni generali di contratto direttamente nel modulo stesso. In questo articolo ti spieghiamo come fare.
In questo articolo trovi un testo esemplificativo per redigere un’informativa sulla privacy ai sensi delle disposizioni del GDPR per un invio delle newsletter conforme alla legge.
Quando crei una nuova newsletter con rapidmail o utilizzi uno dei nostri modelli, il link per l'annullamento dell'iscrizione viene inserito automaticamente per garantire la conformità alle normative sulla protezione dei dati. In questo articolo scoprirai cos'è il link di annullamento e come personalizzarlo e come ripristinarlo se necessario.
Scopri come cancellare definitivamente gli indirizzi email dei destinatari della newsletter in rapidmail, garantendo il pieno rispetto delle normative GDPR.
Nel sistema di newsletter rapidmail puoi stipulare un contratto in formato elettronico sull’elaborazione degli ordini in conformità alle disposizioni del regolamento europeo GDPR. Ciò significa che, dal punto di vista legale, sei al sicuro riguardo all’invio di newsletter conforme ai requisiti di protezione dei dati.
Scopri perché devi acconsentire al trasferimento dei dati quando usi le nostre funzioni IA e come abbiamo fatto per garantire che i tuoi dati rimangano sicuri al 100%.
In questo articolo trovi un testo esemplificativo da inserire nella tua informativa sulla privacy, nel caso tu utilizzi il servizio CaptchaFox.