Qualità dell'oggetto di rapidmail: Consigli per l'Uso
Quando crei una nuova newsletter o modifichi una bozza su rapidmail, il primo passo ti porta sempre a una pagina di riepilogo. Qui imposti la lista dei destinatari, aggiungi il mittente e definisci l’oggetto e il preheader. Grazie alla funzionalità di Controllo Oggetto, ricevi in tempo reale un feedback sulla qualità dell’oggetto! In questo articolo ti forniamo consigli su come utilizzarlo al meglio.
Criteri per un Oggetto Perfetto
Il controllo qualità dell'Oggetto prende in considerazione otto criteri. Più ne rispetti, maggiore sarà la valutazione in stelle del tuo oggetto. Un buon punteggio contribuisce a migliorare la deliverability della newsletter e aumenta la probabilità che venga aperta dai destinatari.
1. Numero di parole
Ti consigliamo di utilizzare meno di 10 parole nell’oggetto. Questo permette di visualizzarlo interamente nella casella di posta e lo rende più immediato e comprensibile. Un oggetto breve e chiaro attira più facilmente l’attenzione e incoraggia l’apertura della newsletter.
2. Numero di caratteri
Vale la stessa regola del punto precedente: meno è meglio. Per garantire la visualizzazione completa dell’oggetto, consigliamo di rimanere tra i 50 e i 70 caratteri (50 per dispositivi mobili, 70 per desktop). Tieni presente che la visualizzazione può variare a seconda del client di posta o del dispositivo utilizzato.
3. Personalizzazione
Un saluto personalizzato può aumentare significativamente il tasso di apertura. Con la funzione di personalizzazione di rapidmail è facile: seleziona il token desiderato (es. nome o cognome) e inseriscilo nell’oggetto. In alternativa, puoi creare un campo extra personalizzato da utilizzare.
4. Parole come "Test" o "Re"
Evita queste parole nell’oggetto: aumentano il rischio che la tua email venga contrassegnata come spam.
5. Lettere maiuscole
Non scrivere parole interamente in maiuscolo nell’oggetto: è un altro fattore che può far scattare i filtri antispam.
6. Numeri
Preferisci i numeri in formato numerico (es. “15”) rispetto alla forma scritta (“quindici”): risparmi caratteri e migliori la leggibilità.
7. Caratteri speciali
Se usati correttamente, possono migliorare la leggibilità dell’oggetto. Ti consigliamo però di non usarne più di due, per evitare che la mail venga identificata come spam.
💡 Da sapere:
Caratteri utili possono essere punti esclamativi, interrogativi, virgole o due punti. Usali con moderazione ed evita ripetizioni eccessive (es. "????").
Esempi:
✅ La primavera sta arrivando: scopri le nostre offerte! 🌸
❌ La primavera sta arrivando!!! Scopri le nostre offerte €€€
8. Emojis
Le emoji sono ottime per attirare l’attenzione e rendere il testo più vivace. Usale per rafforzare il messaggio, non per sostituirlo.
Consigliamo di limitarle a una per oggetto. Ricorda che non tutti i client di posta le supportano e in alcuni casi possono apparire come riquadri vuoti. Effettua un test di visualizzazione prima dell’invio.
🤖 Scopri gli oggetti generati con l’IA di rapidmail
Hai già provato la nostra funzione di intelligenza artificiale per creare l’oggetto perfetto? Ti basta inserire una parola chiave nell’apposito campo: l’IA genererà automaticamente varie proposte. Non dimenticare di aggiungere la personalizzazione per ottenere il massimo punteggio di Qualità dell'Oggetto!