Esempi di newsletter di successo: cosa rende buona una newsletter?

·
29. Oktober 2025

Esempi pratici di marketing per newsletter possono aiutarti a strutturare al meglio le tue email o darti l’ispirazione giusta per iniziare. Una newsletter accattivante ti permette di rafforzare il legame con i clienti, migliorare l'immagine del tuo brand e promuovere i prodotti in modo mirato. Ma come fare in modo che spicchi nella casella di posta del tuo pubblico? Scopri questi 10 esempi di newsletter aziendali di successo!

Prova rapidmail gratis

Le informazioni essenziali da considerare prima di scrivere una newsletter

Prima di iniziare a scrivere e riempire la tua newsletter di informazioni a caso, prenditi un momento per riflettere sull'obiettivo che vuoi raggiungere. Inviare una newsletter solo per il gusto di farlo, senza contenuti rilevanti, potrebbe avere un effetto negativo sulla fidelizzazione dei tuoi lettori.

Ecco alcuni punti chiave da chiarire prima di iniziare:

  • 🎯 A chi ti rivolgi? Definisci il tuo pubblico: ti stai rivolgendo a nuovi iscritti, clienti affezionati o potenziali acquirenti? Il contenuto della tua newsletter deve adattarsi al target, tenendo conto di fattori come età, interessi e localizzazione. Segmentare i tuoi contatti ti aiuterà a personalizzare al meglio i messaggi.
  • 🎁 Quale valore aggiunto offri? Gli iscritti alla tua newsletter cercano contenuti utili e interessanti. Non limitarti a promozioni e sconti: alterna guide pratiche, tutorial, aggiornamenti sulla tua azienda e novità di prodotto. Un mix equilibrato è la chiave per mantenere alto l’interesse.
  • 👩🏼‍💻 Che strumento usi per inviarla? Per garantire un aspetto professionale, affidabile e moderno, utilizza un software dedicato alle newsletter. La scelta dello strumento dipende dalla frequenza di invio, dalle funzionalità che ti servono e dalla conformità alle normative sulla privacy. Dai un'occhiata al nostro confronto tra i migliori strumenti per newsletter del 2025!

💡 rapidtip

Evita di basare la tua strategia su sconti e coupon una tantum. Anche se possono attrarre nuovi iscritti inizialmente, nel lungo periodo perdono efficacia. Mostra subito ai tuoi lettori il vero valore della tua newsletter per fidelizzarli.

Ora che hai definito gli aspetti fondamentali, il passo successivo è capire come rendere la tua newsletter visivamente accattivante. Ecco alcuni elementi chiave da curare:

  • Il mittente: è la prima cosa che i destinatari vedono, quindi deve trasmettere fiducia. Evita nomi generici o criptici: se il tuo brand non è immediatamente riconoscibile, il rischio è che la tua email venga ignorata o considerata spam
  • L'oggetto della newsletter: si trova accanto o sotto il mittente ed è altrettanto cruciale. Deve essere chiaro, intrigante e spingere all'apertura dell'email. Un piccolo trucco? Usa le emoji per rendere l’oggetto più accattivante e far risaltare la tua newsletter nella casella di posta!

💡 Consigli per scrivere un oggetto accattivante per la tua newsletter

Creare un oggetto accattivante può sembrare complicato all’inizio: deve essere breve, incisivo e visibile per intero nei vari programmi di posta elettronica. Ma con un po’ di pratica e qualche dritta, puoi diventare un vero esperto.

Crea ora la tua newsletter
  • Non dimenticare il preheader: è spesso sottovalutato, ma è un’arma potentissima: si tratta della prima riga della newsletter e serve ad ampliare il messaggio dell’oggetto. Evita di ripetere semplicemente lo stesso testo e usa questo spazio per aggiungere un’informazione extra o creare curiosità.
  • L’importanza del design nella tua newsletter: Hai attirato l’attenzione con il mittente, l’oggetto e il preheader? Ora la tua newsletter deve essere visivamente accattivante! Un design ben curato aumenta l’engagement e migliora l’efficacia del tuo messaggio. Ecco alcuni suggerimenti:
  • Un’immagine di intestazione accattivante
  • Un buon equilibrio tra testo e immagini
  • Una struttura chiara e facile da leggere
  • Dettagli come la firma e il piè di pagina, che danno un tocco di professionalità

1. Esempio di newsletter: design accattivante

Non accontentarti di una newsletter banale! Per catturare davvero l’attenzione dei tuoi abbonati, investire in un design originale è fondamentale. Che si tratti di un'immagine d'intestazione accattivante o di grafiche e foto fuori dall'ordinario, le possibilità sono infinite. Ecco un esempio:

Esempio di newsletter con design creativo
Un esempio perfetto di creatività per una newsletter dedicata agli sconti estivi di uno shop, specializzato in prodotti per la cura della persona e accessori utili al benessere quotidiano. (creata con rapidmail)

Quando i destinatari aprono l'email, sono subito colpiti da un'immagine di intestazione colorata e floreale, perfettamente in tema con la festa della mamma. Questo elemento visivo domina l’intera newsletter e dà subito l'idea di cosa si tratta: regali floreali per la Festa della Mamma. Gli elementi di testo sono ben evidenziati, mentre i pulsanti call-to-action sono facilmente riconoscibili grazie ai colori vivaci, indirizzando automaticamente l'attenzione dei lettori sui punti cruciali. Il design ricco di colori e ben curato ha davvero conquistato noi!

💡 rapidtip per un design chic e semplice

Se hai bisogno di un po' di aiuto per iniziare, non preoccuparti! Scegli uno dei 250 modelli di newsletter gratuiti e personalizzalo facilmente con il metodo drag-and-drop. In pochi clic, potrai creare una newsletter dall'impatto visivo straordinario, senza stress. Con i nostri modelli, il successo è a portata di mano!

2. Esempio di newsletter: una struttura ben studiata

Sei alla ricerca di esempi di newsletter vincenti? La chiave per conquistare i tuoi lettori è una struttura ben progettata, capace di guidarli con naturalezza lungo tutto il contenuto ed evitare che chiudano l’email dopo pochi secondi. Il primo passo? Un’immagine di intestazione d’impatto, in grado di catturare subito l’attenzione e invogliare alla lettura.

Ecco un esempio riuscito che mette in pratica tutto questo:

Esempio di newsletter di successo per la struttura della pagina
Il punto di forza di questa newsletter è la sua struttura, che attira prima l'attenzione con l'immagine di intestazione e il titolo, e poi guida il lettore passo dopo passo verso le varie sezioni grazie a titoli ben visibili e immagini chiare (creata con rapidmail).

Inoltre, è essenziale che ci sia una CTA (call-to-action) ben posizionata. Questo deve essere sempre “above the fold”, cioè visibile subito senza bisogno di scorrere la pagina. In questo senso, questo esempio è ottimo in quanto utilizza una grafica di un finto lettore per il video del drone, che invoglia i lettori a cliccare senza un tradizionale pulsante.

💡 rapidtip: chiedi un secondo parere prima di inviare

Per capire se la tua newsletter ha la giusta lunghezza, chiediti se ti sembra di avere una buona panoramica del contenuto o se ti sembra troppo sovraccarica. Se ti sembra confusionaria, è probabile che lo sia anche per i tuoi abbonati. Un trucco utile è farla leggere a un collega: ti aiuterà a verificare se contiene tutte le informazioni necessarie ed eliminare eventuali errori.


3. Esempio di newsletter: condividere i valori aziendali

Le newsletter non sono solo un’opportunità per vendere prodotti, ma anche per condividere i tuoi valori aziendali e rafforzare la tua immagine. Ad esempio, ora vedremo il lancio di una campagna in occasione della Giornata Mondiale della Terra. L'azienda ha promesso di piantare un albero per ogni prodotto venduto, dimostrando così il suo impegno per l'ambiente.

Esempio di newsletter che trasmette i valori aziendali
Questa campagna è un esempio perfetto di come una newsletter può trasmettere un grande messaggio.

Viene anche offerto un codice sconto utilizzabile direttamente nel negozio online, inserito tramite i pulsanti CTA. Una bellissima iniziativa che dimostra come una newsletter possa essere al tempo stesso promozionale e significativa! 🌍

Crea la tua newsletter

4. Esempio di newsletter: presentazione di prodotti B2B di punta

Pensi che i tuoi prodotti meritino un posto speciale sotto i riflettori? Allora questo esempio di newsletter potrebbe darti molta ispirazione!

Esempio di newsletter per far risaltare i prodotti destinati al B2B
Questo esempio di newsletter B2B mostra come presentare i prodotti in modo visivamente accattivante. Gli spazi bianchi tra le immagini fanno sì che la newsletter appaia ordinata e ben strutturata. Le evidenziazioni rosse percorrono la newsletter come un filo, suddividendo il contenuto in sezioni chiare (creata con rapidmail).

L'immagine di intestazione cattura l'attenzione non appena il lettore apre l'email, facendo capire subito cosa aspettarsi dalla newsletter. I prodotti sono mostrati in modo che i lettori possano immaginare come apparirebbero con il proprio logo.

Poi, una panoramica dei vari banner e teloni pubblicitari dà agli iscritti un'idea della varietà dei prodotti e delle opzioni pubblicitarie disponibili. La scelta dei colori ad alto contrasto e la struttura chiara completano il design, creando un’impressione coerente. Il bianco dello sfondo mette in evidenza i prodotti e stimola l'interesse del lettore. Questa newsletter è un ottimo esempio di come fare email marketing B2B in modo efficace!

👀 Lo sapevi?

Un oggetto accattivante è essenziale per far sì che la tua newsletter catturi subito l'attenzione dei tuoi lettori. Con rapidmail, puoi testare la qualità del tuo oggetto e scoprire come migliorarlo mentre lo crei. Puoi anche usare il test A/B per inviare due versioni dell'oggetto a un piccolo gruppo di iscritti e analizzare quale ottiene il tasso di apertura più alto. Poi, invierai l'oggetto vincente a tutti i tuoi contatti!


5. Esempio di newsletter: elementi animati per attirare l'attenzione

Le immagini possono essere bellissime, ma se non si adattano al contenuto della newsletter o se la tua email è quasi esclusivamente composta da immagini, non sarà molto efficace. Le email con troppe immagini e poco testo tendono ad essere disordinate, a caricare lentamente e ad avere problemi di consegna. Quindi, è importante trovare il giusto equilibrio tra testo e immagini. In questo contesto, gli elementi animati, come le GIF, aggiungono un tocco speciale e sono un richiamo visivo molto potente. Dai un'occhiata a questo esempio, dove è stata integrata una grafica di intestazione animata per la festa del papà:

Esempio di newsletter che presenta una GIF
Il design della newsletter è semplice ma accattivante, con un’immagine di intestazione animata che stimola la curiosità del lettore.

Il testo introduttivo è formulato in modo interessante, senza sovraccaricare la newsletter, e il design è rifinito con accenti di colore nell’immagine di testata, nel testo e nella CTA. Questo riflette perfettamente l'identità aziendale. Super approvato! 👍

💡 rapidtip: testi per newsletter che ispirano

Il testo di benvenuto è una parte cruciale della tua newsletter: se è coinvolgente, i tuoi destinatari continueranno a leggere. Ecco alcuni suggerimenti per rendere il testo della tua newsletter interessante:

  • Sii creativo: un testo noioso non catturerà l'attenzione dei lettori. Devi fare in modo che il testo sia interessante. Per esempio, se offri un codice sconto, puoi scrivere qualcosa di giocoso come “Sei a caccia di occasioni oggi? È più facile che mai con le nostre nuove retine!”. Un messaggio ambiguo che stuzzica la curiosità! 😉
  • Personalizza il saluto: usa il nome del destinatario per creare un legame più personale.
  • Sorprendi con un detto o un proverbio: adattati all’occasione o alla stagione per rendere il messaggio più interessante.
  • Aggiungi un tocco di umorismo: un po' di leggerezza spesso fa la differenza, a patto che sia appropriato.
  • Segmenta i tuoi destinatari: se hai diversi segmenti, spiega nel testo perché stanno ricevendo quella newsletter e perché è perfetta per loro.
  • Usa le emoji: non solo per l'oggetto, ma anche per rendere il testo più fluido ed elegante.

6. Esempio di newsletter: un bel regalo di compleanno

Chi non ama i regali di compleanno? Se pensi ai tuoi clienti e invii loro un piccolo regalo o un codice sconto nel loro giorno speciale, li farai sicuramente felici. Ecco come fare:

Esempio di newsletter per gli auguri di compleanno
Questa newsletter di compleanno include un buono viaggio da 100 euro. Ogni anno, si può inviare un'email automatica per il compleanno degli abbonati, con palloncini colorati, un saluto personale e, naturalmente, il regalo. (creata con rapidmail)

Senza troppo sforzo, puoi fare lo stesso e mostrare ai tuoi clienti quanto sono importanti per te. La cosa migliore è che puoi automatizzare questo processo, così non dovrai inviare manualmente le email per ogni compleanno. Un modo fantastico per fidelizzare i tuoi clienti! 🎉


7. Esempio di newsletter: contenuti stagionali

Se le tue newsletter puntano sempre e solo a vendere, potresti non ottenere grandi risultati a lungo termine. Il segreto? Un mix equilibrato di contenuti e argomenti diversi. Offri ai tuoi lettori novità e formati sempre interessanti, così non perderanno mai il piacere di leggere le tue email.

Vuoi ispirarti con esempi di newsletter accattivanti? Indipendentemente dal tuo settore, c'è sempre un'ampia varietà di informazioni che puoi condividere con i tuoi iscritti. Anche senza promuovere direttamente i tuoi prodotti o servizi, puoi creare contenuti di valore come consigli, istruzioni o ispirazioni, rafforzando al contempo il legame con il tuo brand.

Un ottimo esempio è l’offerta limitata per l’abbigliamento dei bambini in occasione di un evento specifico per cui manderai un invito a tutti i tuoi contatti:

Esempio di newsletter stagionale
Creatività e fidelizzazione in una newsletter: questo negozio di abbigliamento ha saputo unire contenuti informativi sull’organizzazione, offrendo anche prodotti limitati ai propri clienti e rafforzando la propria immagine nel settore (creata con rapidmail).

💡 rapidtip: il mix giusto di argomenti

Per coinvolgere davvero i tuoi iscritti, offri loro contenuti variegati. Se hai un e-commerce non limitarti a inviare offerte commerciali, ma punta su un mix di contenuti informativi, notizie aziendali e idee creative. Ecco qualche spunto per la tua newsletter:

  • Novità sui prodotti: hai lanciato un nuovo prodotto? Annuncialo nella newsletter e crea curiosità tra i tuoi clienti.
  • Sconti e promozioni: sorprendi i tuoi iscritti con un piccolo buono sconto o una promozione speciale. Attenzione però a non esagerare: offerte frequenti del 30-50% potrebbero ridurre il valore percepito dei tuoi prodotti.
  • Occasioni stagionali: usa eventi come Natale, San Valentino o l’inizio della primavera per inviare un messaggio speciale ai tuoi clienti o lanciare una promozione dedicata.
  • Concorsi e giveaway: a chi non piace vincere? Un concorso a premi può essere un ottimo modo per aumentare le iscrizioni alla tua newsletter e incentivare l’interazione.
  • Notizie di settore e aggiornamenti importanti: condividi informazioni che possono arricchire i tuoi lettori e rafforzare la tua autorevolezza nel settore.
  • Consigli, tutorial e idee fai-da-te: contenuti pratici e utili aiutano i tuoi clienti a sfruttare al meglio i tuoi prodotti e rendono la tua newsletter ancora più interessante.

Ci sono tantissimi altri spunti per rendere la tua newsletter più coinvolgente. Sperimenta e scopri cosa funziona meglio per il tuo pubblico!

Crea la tua newsletter gratuitamente

8. Esempio di newsletter: usa i colori aziendali

Per rendere il tuo brand riconoscibile, la coerenza visiva è fondamentale. Ogni comunicazione, indipendentemente dal canale, dovrebbe seguire la stessa linea grafica e testuale. Questo vale anche per la tua newsletter: il design dovrebbe rispecchiare i colori, lo stile e l’identità del tuo brand.

Un ottimo esempio di newsletter efficace sa combinare perfettamente il proprio corporate design con un layout armonioso e riconoscibile:

Esempio di newsletter con i colori aziendali in risalto
Un’identità visiva forte: dalla testata ai font, dai pulsanti CTA ai link, ogni elemento grafico richiama i colori aziendali. Questo non solo conferisce alla newsletter un aspetto coerente, ma fa sì che i destinatari riconoscano immediatamente il mittente non appena aprono l’email (creata con rapidmail).

Anche i caratteri giocano un ruolo chiave: usa un font in grassetto per i titoli, migliorando la leggibilità e guidando l’attenzione del lettore sui punti più importanti dell’email.

💡 rapidtip: crea newsletter professionali con un solo clic

Con rapidmail, puoi realizzare una newsletter perfettamente allineata al tuo brand senza complicazioni. Grazie alla funzione One Click Design, puoi applicare automaticamente i colori della tua azienda ai modelli disponibili e ottenere una newsletter personalizzata in pochissimo tempo. Ti basterà poi riempirla con i tuoi contenuti!


9. Esempio di newsletter: valorizzare il contenuto con immagini accattivanti

Le immagini sono un elemento chiave di una newsletter ben progettata: aiutano a trasmettere il messaggio e a catturare l’attenzione dei tuoi lettori. Il seguente esempio dimostra come le immagini possano valorizzare i prodotti e rendere una newsletter più efficace.

Nell’email, vengono utilizzate splendide fotografie di bouquet, offrendo una panoramica chiara e invitante delle varie opzioni disponibili, adatte a tutti i gusti e budget:

Esempio di newsletter in cui si valorizza il contenuto tramite le immagini
Immagini che parlano da sole: con un uso intelligente di foto colorate, sono stati messi in evidenza i bouquet, le loro combinazioni cromatiche e le occasioni speciali per cui regalarli. Il risultato? Una newsletter accattivante e ben equilibrata tra immagini e testo (creata con rapidmail).

Grazie a un design armonioso e a un’ottima selezione di immagini, i lettori trovano facilmente il prodotto perfetto per le loro esigenze. Un ottimo esempio di come rendere una newsletter più coinvolgente!

👀 Lo sapevi?

Con rapidmail, puoi migliorare le immagini direttamente nell’editor di newsletter: ritaglia, modifica, applica filtri e molto altro. E se hai bisogno di nuove immagini, accedi al nostro database con oltre 1,5 milioni di foto gratuite per arricchire il tuo design senza sforzo!

Prova l'editor di newsletter


10. Esempio di newsletter: coinvolgere il pubblico con i social media

Oggi, piattaforme come Instagram e TikTok fanno parte della quotidianità di milioni di persone. Per un brand, essere presente sui social è fondamentale per connettersi con il proprio pubblico in modo più informale e autentico.

Un esempio vincente? Questa newsletter non solo è usata per informare i clienti sulle novità del menù, ma anche per promuovere il profilo Instagram:

Esempio di newsletter che rinforza il proprio posizionamento sui social
Una strategia intelligente: questo brand sfrutta la newsletter per annunciare il nuovo menù, includendo un richiamo al proprio canale Instagram. Così facendo, non solo aggiorna i clienti, ma aumenta anche il numero di follower e la presenza del brand sui social (creata con rapidmail).

E tu? Puoi adottare la stessa tattica inserendo nella tua newsletter un link al tuo profilo Instagram, LinkedIn o TikTok, permettendo ai tuoi iscritti di scoprire il tuo brand su più canali. Una strategia di marketing efficace per ampliare la tua audience e rafforzare la tua presenza online!

💡 rapidtip

Promuovi la tua newsletter anche sui social, invitando i follower a iscriversi per ricevere offerte esclusive e contenuti speciali. Un perfetto scambio di visibilità tra i tuoi canali di comunicazione!

Crea ora la tua newsletter