Effetti della modifica di un'automazione attiva

È possibile modificare l'automazione in qualsiasi momento, anche dopo che è stata attivata. In questo articolo scoprirai quali sono gli effetti sul percorso dell'automazione o sui contatti attivi e a cosa devi prestare attenzione.


Modifiche successive al processo di automazione: casi di studio

È possibile modificare la sequenza dell'automazione anche dopo la sua attivazione. Per farlo, non è necessario mettere in pausa o disattivare l'automazione. Gli effetti delle modifiche sull'automazione in esecuzione sono illustrati nei seguenti casi di studio.



Processi semplici (senza condizioni)

Scenario 1: Inserimento di un nuovo invio

Hai costruito un percorso di automazione con tre email.

  • Il destinatario giallo ha ricevuto la prima email e ne aspetta altre due.
  • Il destinatario blu ha già ricevuto la seconda email e ne attende solo un’ altra.
  • Il destinatario rosso ha ricevuto tutte le email e quindi ha già percorso l'automazione.

Ora vuoi aggiungere un’altra email al percorso di automazione tra l'email 2 e l'email 3. Quali effetti avrà sui contatti attivi?

Effetti:

  • Il destinatario giallo riceverà ora altre tre email invece di due.
  • Il destinatario blu riceve l'ultima email aggiunta (email 4) invece della terza (email 3).
  • Il destinatario rosso non viene più preso in considerazione nell'automazione, poiché ha già ricevuto l'ultima email prima delle modifiche ed è quindi alla fine del percorso di automazione.

Scenario 2: Eliminazione di un'email dal flusso

L'automazione è composta da quattro email. Vuoi rimuovere successivamente una di esse: i destinatari giallo e blu devono ancora ricevere l’email 3. Il destinatario rosso ha già ricevuto tutte le email.

Effetti:

  • Il destinatario giallo riceve ora l’email 2 e poi l’email 4, saltando l’email 3 perché non esiste più nella serie.
  • Il destinatario blu salta l’email 3 perché è già stato cancellato e riceve l’email 4.
  • Il destinatario rosso ha superato l'automazione e non si aspetta altre email.

Scenario 3: Modifica dell'ordine delle email

Vuoi modificare successivamente l'ordine delle email nella tua automazione.

  • Il destinatario giallo ha ricevuto solo l’email 1,
  • il destinatario blu ha ricevuto le email 1 e 2 e
  • il destinatario rosso ha ricevuto per ultimo l’email 3.

Ora vuoi spostare l’email 3 all'inizio dell'automazione, in modo che arrivi per prima.

Effetti:

  • Lo spostamento non ha alcun effetto sul destinatario rosso. Ha già ricevuto l’email 3 e ora riceverà l’email 4 come previsto.
  • Per il destinatario blu, lo spostamento dell’email significa che non riceverà più l’email 3. Passerà invece direttamente all’email 4.
  • Per il destinatario giallo, la modifica della sequenza significa che non riceverà l’email 3 perché si trova già più avanti nel flusso.

Processi complessi (con condizioni)

Scenario 4: Aggiunta di una condizione al flusso

Vuoi aggiungere una condizione all'automazione in una fase successiva. Nel nostro esempio, la condizione viene inserita come terzo passaggio. Ma cosa comporta questo per le email successive e per i tuoi destinatari?

Effetti:

  • Il destinatario giallo avanza di un passo dopo aver ricevuto l’email 2 e si ritrova con la condizione che viene verificata successivamente. Se non soddisfa la condizione, continua con le email 5 e 6 del ramo sinistro; se soddisfa la condizione, riceve le email 3 e 4 del ramo destro.
  • La modifica non ha più alcun effetto sul destinatario blu: riceve l’email successiva della serie con l'email 4.
  • Anche il destinatario rosso non è interessato dalle modifiche, in quanto ha già raggiunto la fine dell'automazione con l’email 4.

Scenario 5: Rimozione di una condizione dal flusso

Cosa succede se si elimina una condizione precedentemente creata nel flusso? In questo esempio, il destinatario giallo è ancora all'inizio del percorso di automazione e ha appena ricevuto la seconda email. Il destinatario rosso si trova nel ramo sinistro (condizione non soddisfatta) che si vuole eliminare. Il destinatario blu si trova nel ramo di destra (condizione soddisfatta), che resterà invariato.

Effetti:

  • Il destinatario giallo avanza nella serie e riceve la sua prossima email automatica, l’email 3.
  • Il destinatario blu riceve l'ultima email della seria: l’email 4.
  • Il destinatario rosso, trovandosi nel ramo sinistro che viene eliminato, esce dal percorso di automazione e non riceverà ulteriori email.

Scenario 6: Spostamento di un invio all'interno di una condizione

È anche possibile scambiare o spostare le email all'interno delle condizioni. Ad esempio, se si desidera spostare un’email da una sezione a un'altra, ciò ha i seguenti effetti sul proseguimento del percorso di automazione.

Effetti:

  • Il destinatario rosso riceve l'email successiva della serie, cioè l’email 4 precedentemente posticipata. 
  • I destinatari blu e giallo, invece, sono alla fine dell'automazione: il destinatario blu salta l'ultima email perché non è più disponibile.
  • Il destinatario giallo ha già ricevuto l'ultima newsletter.

💡 Qui puoi anche scoprire come modificare le singole email nel tuo percorso di automazione.


Ähnliche Artikel